
Master in Impresa Sociale e Non Profit dedicato all’imprenditorialità a vocazione sociale
Esperienza al servizio degli imprenditori del domani che abbiano una vocazione per il sociale. Con queste premesse nasce Frollaup, il Master in Impresa Sociale e Non Profit dedicato all’imprenditorialità a vocazione sociale. È l’ultima iniziativa di Frolla Microbiscottificio, cooperativa di Osimo che dà lavoro a 18 ragazzi disabili. Un’esperienza formativa preziosa ideata da una cooperativa sociale, di fatto una rarità assoluta, e finanziata da Fondazione Cariverona.
L’intento di Frolla è chiaro: stimolare la nascita e lo sviluppo di startup in ambito sociale in un Paese in cui si può e si deve fare di più per le categorie più fragili. Il percorso formativo fornirà ai partecipanti le competenze e gli strumenti necessari per l’impostazione e lo sviluppo di idee d’impresa sociale, aprendo l’orizzonte ad opportunità derivanti dal mondo non profit e sviluppando un approccio indirizzato a un’economia sostenibile e socialmente responsabile. Al termine del percorso didattico, verranno costituite almeno 3 startup a servizio dell’economia circolare e che prevederanno l’assunzione di soggetti svantaggiati e con bisogni speciali quale personale dipendente.
ll Master inizierà a febbraio 2023 e si svolgerà in presenza nella sede di Ancona in formula weekend. È suddiviso in 11 moduli tematici più 2 camp dedicati alla stesura del project work. Possono partecipare tutti coloro che sono in possesso di un titolo di Laurea Triennale/Magistrale di qualsiasi facoltà, con età compresa tra i 20 e i 35 anni, con uno spiccato interesse all’inclusione sociale e con una visione dell’economia civile, orientata allo sviluppo e crescita della collettività. Le selezioni prevedono una valutazione per titoli e un colloquio motivazionale.
Molto alta la qualità dei docenti, con professionisti del calibro di Fabrizio Farinelli (Chief Digital Officier di Fondazione Veronesi), Danilo Scarponi (Docente di Business Intelligence e CPM a UNIVPM) e Stefano Maida (Presidente ReHoRè).
“Quando abbiamo iniziato la nostra avventura abbiamo trovato mille difficoltà sul nostro cammino perché l’Italia non ha una grossa tradizione di imprese a vocazione sociale” – commenta Jacopo Corona, co-founder di Frolla Microbiscottificio -. “L’intento di questo master è proprio quello di abbattere ostacoli e barriere e fornire ai professionisti del domani tutti gli strumenti e gli stimoli necessari per avviare la propria impresa sociale. Un qualcosa che richiede certamente sacrificio ma che nel tempo diventa straordinariamente appagante”.