Menu

Scopo di questo sito è di estendere il concetto affrontato da "Dopo Di Noi" per rendere più comprensibile la complessità della problematica a ogni genitore. Ogni figlio dovrebbe poter essere in grado di vivere "Senza Di Noi" per raggiungere una "Vita Indipendente".

Senza Di Noi
Disabilità e Digital Divide

Disabilità e Digital Divide

Una decina di anni fa ero un promotore anti digital divide preoccupato non tanto della reale divergenza economica (nazioni, regioni, provincie, paesi, persone) ma soprattutto dell'aspetto knowledge, le conoscenze necessarie per non rimanere ai margini.
Oggi, da formatore esperto, vedo la problematica e cerco di contrastarla in modo diverso.

Leggi tutto

Usa: Neuralink autorizzata a iniziare i suoi test sul cervello umano

Usa: Neuralink autorizzata a iniziare i suoi test sul cervello umano

Neuralink si occupa di neurotecnologie, ovvero sviluppare interfacce neurali impiantabili.

Fda (Food and Drug Administration, l'ente regolatorio statunitense in tema di salute pubblica) ha autorizzato Neuralink a testare gli impianti cerebrali nell’uomo.

Alcuni obiettivi sono facili da intravedere, come sviluppare un sistema che possa aiutare le persone paralizzate o affette da malattie neurologiche a comunicare attraverso il pensiero con un device esterno, ma quelli più a medio-lungo termine ...

Citofono di casa smart

Citofono di casa smart

Ring, una società Amazon ha annunciato Ring Intercom, un’aggiunta fai-da-te ai citofoni compatibili. Con Ring Intercom, che migliora le funzionalità dei citofoni ed è connesso al Wi-Fi, i condomini possono parlare comodamente con chiunque suoni al citofono e aprire il portone dello stabile, anche quando non sono in casa. Grazie al nuovo dispositivo Ring Intercom, i clienti hanno il pieno controllo grazie all’app Ring, attraverso la quale possono aprire il portone contactless per sé stessi e le persone fidate e avere sempre sotto controllo quando qualcuno suona il citofono o un utente autorizzato entra nello stabile, anche quando si trovano fuori casa.

Leggi tutto

Migliorare il riconoscimento vocale per le persone affette da malattie che colpiscono il linguaggio: Speech Accessibility

Migliorare il riconoscimento vocale per le persone affette da malattie che colpiscono il linguaggio: Speech Accessibility

In un comunicato ANSA leggo:
Diversi big della tecnologia, da Amazon a Apple, da Google a Meta e Microsoft, si impegnano in un progetto per l'accessibilità. Si chiama 'Speech Accessibility' ed è in collaborazione con l'Università dell'Illinois (Uiuc): l'obiettivo è migliorare il riconoscimento vocale per le persone affette da malattie che colpiscono il linguaggio come Lou Gehrig, Parkinson, paralisi cerebrale, la sindrome di Down, solo per citarne alcune, che attualmente non sono considerate dagli algoritmi di intelligenza artificiale.

Alexa senza voce: tap to Alexa

Alexa senza voce: tap to Alexa

Sebbene Alexa sia un'ottima soluzione per alcune disabilità per altre potrebbe essere inutilizzabile.
Per questa ragione la funzionalità "Tap to Alexa", che permette di interagire con Alexa non solo via voce ma anche via tocco (che potrebbe anche essere attivato senza l'uso delle mani ma ad esempio tramite la vista), inizia ad essere disponibile in molti oggetti Alexa compatibili. Oltre gli Echo Show anche nei tablet Fire.

Leggi tutto