Menu
AgeTech e Smart Home

AgeTech e Smart Home

  • By Admin
  • Settembre 29, 2022

Secondo un rapporto di Berg Insight alla fine del 2021 in Europa ci saranno 53,7 milioni di case intelligenti. Si prevede che tale numero salirà a circa 100 milioni alla fine del 2026, con una penetrazione di mercato del 42%.
Ma che cosa vuol dire “smart home”? Le interpretazioni possono essere diverse, ma, in sostanza, una casa intelligente oggi si basa su una connettività pervasiva. L’intenzione è di fare un uso ottimale di tutte le informazioni interconnesse che abbiamo a disposizione, per consentire una maggiore comprensione e un migliore controllo delle nostre vite.


I prodotti più diffusi finora comprendono termostati, lampadine, serrature e telecamere di sicurezza, anche per i propri animali domestici: tutto rigorosamente Smart. Molti di questi sono pensati per essere pratici, per garantire una maggiore sicurezza e incrementare l’efficienza energetica.
Un’area interessante dei dispositivi per la domotica è AgeTech: si tratta di un nuovo settore di prodotti destinati alla popolazione più anziana. Il fenomeno dell’invecchiamento demografico non è una novità: se nel 1950 circa, a livello globale, una persona su dieci aveva più di 60 anni, si prevede che entro il 2050 la percentuale salirà a oltre una su cinque.
Una delle principali ripercussioni di questo cambiamento è che diminuisce in modo considerevole la percentuale di assistenti, badanti o infermieri disponibili per chiunque necessiti di cure. AgeTech offre numerosi prodotti per la casa che possono migliorare la salute e la qualità di vita delle persone in età avanzata, consentendo loro di vivere il più possibile a casa propria, in sicurezza, e riducendo la necessità di personale curante. L’azienda sfrutta la convergenza tra il settore sanitario, quello dei consumi e quello tecnologico nella creazione di prodotti come robot da compagnia, o dispositivi indossabili che controllano le condizioni di salute e forniscono un’assistenza preventiva, ma anche sensori per il rilevamento anti-cadute e uno storico delle attività recenti per consentire ai familiari di monitorare la situazione. Attualmente le opportunità di investimento sono limitate, ma potrebbe essere questo il prossimo mercato di frontiera per la rivoluzione tecnologica.

Analisi di Georgina Laird, Senior Responsible Investment Associate di Aegon Asset Management.